In continuità con le proposte di formazione biblica che vi abbiamo rivolto durante la scorsa primavera, iniziamo un itinerario, dal titolo "Bibbia-Teologia-Vita: questioni aperte", in collaborazione con l'Associazione Biblica della Svizzera Italiana, a cura del prof. Ernesto Borghi, che ci accompagnerà nei prossimi mesi di questo anno pastorale 2020-2021. Il primo di essi è intitolato "Miracoli, racconti di miracolo: Bibbia, storia, vita contemporanea".
Di seguito trovate l'introduzione al percorso e il materiale dei tre incontri che si sono svolti nel mese di ottobre.
In un momento storico difficile e controverso a livello locale e mondiale, abbiamo pensato fosse assai utile, giusto e bello occuparci di alcuni temi importanti a livello biblico, teologico ed esistenziale. Essi suscitano discussioni e controversie e ci sono stati proposti da molte persone negli ultimi mesi. Il nostro obiettivo è quello di mettere in condizione chi ascolterà questi incontri di avere delle chiavi di lettura serie per misurarsi effettivamente con argomenti che toccano la vita e la cultura nel profondo. Il primo percorso concerne il tema “Miracoli e racconti di miracoli”, dalla Bibbia alla vita di oggi.
Miracoli e racconti di miracoli: Bibbia, storia, cultura contemporanea
Questo argomento appare di grande importanza anzitutto per la rilevanza culturale del tema dall’antichità in poi e per tutto quanto di discutibile circola in proposito nel nostro tempo in termini ideologici, emotivi e devozionistici.
Per ogni ulteriore informazione ci si può rivolgere al Prof. Ernesto Borghi, scrivendo a info@absi.ch