Menu Chiudi

Buona Stampa

Buona Stampa
Storia del Gruppo
 
Guardando i registri contabili, la nascita del gruppo va datata nel lontano 1937 (quando ancora la chiesa doveva essere completata e la messa si celebrava in cripta) da parte del mai dimenticato Cesare Rossi (morto nel 1989).
Con una breve pausa di sospensione dell’attività nel periodo della seconda guerra mondiale, a partire dal 1976 l’attività ha ripreso vigore grazie all’aiuto di un gruppo di giovani che hanno affiancato il fondatore. Proprio in quel periodo, alla vendita del numero domenicale di Avvenire e delle riviste settimanali e mensili (in particolare Famiglia Cristiana) si affianca la vendita domenicale di una selezione scelta di sussidi, libri e oggettistica religiosa.
Il Gruppo Attuale

Dopo il periodo del covid (che ci ha costretto alla non-presenza dei tavoli all’interno della chiesa), abbiamo deciso di limitare la vendita a ciò che non si trova in edicola: il mensile diocesano IL SEGNO, il mensile MESSAGGERO DI S.ANTONIO e MESSAGGERO DEI RAGAZZI, tutti i sussidi proposti dalla Diocesi di Milano (il messalino mensile ambrosiano LA TENDA, il piano pastorale dell’Arcivescovo, i libretti di preghiera quotidiana nei tempi forti liturgici), tutti i documenti vaticani (encicliche e lettere pastorali del santo padre), oggettistica religiosa (rosari, crocette tau), bibbie, vangeli e tutto il meglio dell’editoria (religiosa e non) che può anche essere richiesta su prenotazione.

Nel periodo da metà settembre ad inizio luglio, siamo presenti (causa l’esiguità di collaboratori) tutte le settimane solo la domenica mattina, a partire dalle ore 8,30 fino alle 11,30 presso l’altare del Battesimo (entrando in chiesa, subito sulla sinistra). Talvolta siamo presenti anche alle messe feriali del pomeriggio alle ore 18.
 

E se avete qualcosa da chiederci o prenotare … chiamateci al numero 3343110547 !

Paolo Airaghi
Maurizio Rinaldi
Paolo Fasan
Nuovi libri

SPERA è la prima autobiografia mai pubblicata da un papa nella storia. Un’autobiografia completa, la cui stesura ha impegnato gli ultimi sei anni, che procede dai primi del Novecento, con le radici italiane e l’avventurosa emigrazione in America Latina degli avi, per svilupparsi attraverso l’infanzia, gli entusiasmi e i turbamenti della giovinezza, la scelta vocazionale, la maturità, fino a coprire l’intero pontificato e il tempo presente.
Nel raccontare con intima forza narrativa le sue memorie (non tralasciando affatto le proprie passioni), Francesco affronta senza alcuna dissolvenza anche i nodi cruciali del pontificato e sviluppa con coraggio, schiettezza e profezia i più importanti e dibattuti temi della nostra contemporaneità: guerra e pace (compresi i conflitti in Ucraina e Medio Oriente), migrazioni, crisi ambientale, politica sociale, condizione femminile, sessualità, sviluppo tecnologico, futuro della Chiesa e delle religioni.
Ricco di rivelazioni, di aneddoti, di illuminanti riflessioni, un memoir emozionante e umanissimo, commovente e capace di umorismo, che rappresenta il “romanzo di una vita” e al tempo stesso un testamento morale e spirituale destinato ad affascinare i lettori di tutto il mondo e a incarnare il suo lascito di speranza per le generazioni future.

Disponibile presso La Buona Stampa tutte le domeniche mattina

Papa Francesco ci consegna una nuova enciclica (la sua quarta in undici anni di pontificato) dal titolo:

DILEXIT NOS (che vuol dire “Ci ha amati”)  SULL’AMORE UMANO E DIVINO DEL CUORE DI GESU’ CRISTO.
Con questa lettera, il santo padre ci vuole avvertire del dramma delle enormi sofferenze prodotte dalle guerre e vuole farsi vicino a chi soffre proponendo il messaggio dell’amore divino che viene a salvarci.
Contro le guerre che devastano il mondo, contro le ferite inflitte al creato, ritornare al cuore di Gesù è l’unica strada. 
Per questo il papa definisce questa enciclica come l’ideale prosecuzione delle precedenti LAUDATO SI’ e FRATELLI TUTTI.
Dopo una breve introduzione, il documento si articola in cinque capitoli:
– CAMBIARE A PARTIRE DAL CUORE
Perchè il cuore è il luogo dove siamo noi stessi e il mondo può cambiare solo a partire dal cuore.
– GESTI E PAROLE D’AMORE DI GESU’
Egli ci tratta da amici, ci scruta nell’intimo del nostro essere e ammira le cose buone che riconosce in noi.
– SACRO CUORE SINTESI DEL VANGELO
L’amore verso il Cuore di Gesù, non comprende solo la carità divina, ma si estende ai sentimenti dell’affetto umano.
– SACRO CUORE FONTE DI SPIRITUALITA’
Qui rilegge le Sacre Scritture e cita i Padri della Chiesa e i Santi (Agostino, Francesco di Sales, Margherita Maria Alacoque, Teresa di Lisieux, Ignazio di Loyola, Faustina Kowalska e Giovanni Paolo II).
– FAR INNAMORARE IL MONDO
La dimensione missionaria di ogni devozione al Cuore di Gesù, nel momento in cui ci conduce al Padre, ci invia ai fratelli:
Papa Francesco termina il suo scritto con questa preghiera: “Prego il Signore Gesù che dal suo cuore santo scorrano per noi fiumi di acqua viva per guarire le ferite che ci infliggiamo, per rafforzare la nostra capacità di amare e servire, per spingerci ad imparare a camminare insieme verso un mondo più giusto e fraterno”.
 
Il testo è disponibile presso la BUONA STAMPA (varie edizioni e vari prezzi, tutti inferiori ai 4 euro)

E’ disponibile la Proposta Pastorale dell’Arcivescovo per l’Anno Pastorale 2024-25.

L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi.