Piccolo Principe
La Compagnia del Piccolo Principe è un gruppo di amici che mette a disposizione gratuitamente le competenze dei singoli volontari per accompagnare la famiglia con un bambino in difficoltà (DSA – Disturbi Specifici Apprendimento), in situazioni economiche e/o sociali disagiate, nel percorso difficile, spesso d’attesa, prima della presa in carico da parte dei Servizi del territorio.
È innanzitutto una semplice compagnia per affrontare le prime difficoltà, condividendo le fatiche ma anche le scoperte e le gioie. Inoltre, attraverso il Progetto Piccolo Principe, propone alcuni interventi di aiuto per determinate problematiche.
Per poter accedere al Piccolo Principe è necessario prendere appuntamento ai contatti telefonici indicati nei giorni di apertura. E’ possibile anche lasciare un messaggio in segreteria telefonica, indicando il proprio nome e il numero telefonico per essere richiamati.
È innanzitutto una semplice compagnia per affrontare le prime difficoltà, condividendo le fatiche ma anche le scoperte e le gioie. Inoltre, attraverso il Progetto Piccolo Principe, propone alcuni interventi di aiuto per determinate problematiche.
Per poter accedere al Piccolo Principe è necessario prendere appuntamento ai contatti telefonici indicati nei giorni di apertura. E’ possibile anche lasciare un messaggio in segreteria telefonica, indicando il proprio nome e il numero telefonico per essere richiamati.
Contatti
- 331 992 2284
- elenapiantoni@hotmail.com
Potenziamento Didattico Dsa
NUMERO BAMBINI
PER ESSERE AMMESSI
DURATA
GIORNI DEL SERVIZIO
TIPO DI ACCOMPAGNAMENTO
PER ESSERE AMMESSI
DURATA
GIORNI DEL SERVIZIO
TIPO DI ACCOMPAGNAMENTO
6
• Diagnosi DSA o relazione logopedia attestante indicatori DSA
• Genitore segue tutto il percorso entrando dal quinto incontro tutto il tempo
32 incontri da settembre a giugno di 45 minuti
Lunedi, giovedi, venerdi
• Relativo alle informazioni di base, alla compilazione dei moduli e ad un colloquio settimanale di 15 minuti con il tutor. Nel caso di necessità sarà possibile aiutarli in qualche ricerca relativa a loro problematiche.
• Costante il contatto con gli insegnanti
• Diagnosi DSA o relazione logopedia attestante indicatori DSA
• Genitore segue tutto il percorso entrando dal quinto incontro tutto il tempo
32 incontri da settembre a giugno di 45 minuti
Lunedi, giovedi, venerdi
• Relativo alle informazioni di base, alla compilazione dei moduli e ad un colloquio settimanale di 15 minuti con il tutor. Nel caso di necessità sarà possibile aiutarli in qualche ricerca relativa a loro problematiche.
• Costante il contatto con gli insegnanti
Percorso biblioteca
PER ESSERE AMMESSI
DURATA
GIORNI DEL SERVIZIO
DURATA
GIORNI DEL SERVIZIO
• richiesta dell’insegnante con specifica dei problemi scolastici e necessità di un potenziamento (ovviamente ove ci fossero diagnosi o altro sono da richiedere)
• contatti degli insegnanti per decidere insieme gli obiettivi da perseguire
incontri di 30 minuti con cadenza quindicinale (presenza del genitore e del bambino per tutta la durata dell’incontro, suddiviso in una prima parte di revisione dei materiali usati a casa e successivo cambio dei materiali)
giovedi, venerdi
• contatti degli insegnanti per decidere insieme gli obiettivi da perseguire
incontri di 30 minuti con cadenza quindicinale (presenza del genitore e del bambino per tutta la durata dell’incontro, suddiviso in una prima parte di revisione dei materiali usati a casa e successivo cambio dei materiali)
giovedi, venerdi
Volontari accompagnatori:
• Ines: referente genitori
• Elena: referente scuola
• Simona, Tommasa, Marco: referenti lavoro operativo della biblioteca
• Insegnanti di supporto: gestione del lavoro operativo con Simona, Tommasa e Marco
• Ines: referente genitori
• Elena: referente scuola
• Simona, Tommasa, Marco: referenti lavoro operativo della biblioteca
• Insegnanti di supporto: gestione del lavoro operativo con Simona, Tommasa e Marco